Scuole di specializzazione
Le Scuole di Specializzazione di Area Psicologica, ai sensi del D.M. n. 50 del 21 gennaio 2019, consentono l’iscrizione all’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo professionale degli Psicologi. Inoltre, in base alla normativa vigente, consentono di partecipare ai concorsi pubblici come dirigente psicologo e psicoterapeuta.
Le Scuole di Specializzazione pubblica hanno una durata di quattro anni, e vi si accede attraverso un concorso pubblico per esami e titoli. Come per altri corsi universitari, anche le Scuole di Specializzazione prevedono il pagamento di una tassa d’iscrizione e, in alcuni casi, la possibilità di ottenere borse di studio.
Afferiscono al Dipartimento di Psicologia due Scuole di Specializzazione, cui si accede dopo l’Esame di Stato e l’Iscrizione all’Albo degli Psicologi:
La Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università Milano-Bicocca (Lifespan Psychology) ha un orientamento clinico-valutativo e abilita alla professione di psicoterapeuta. Si basa nelle sue attività formative sui concetti correlati al cambiamento, inteso come costante trasformazione dell’individuo nell’intero arco di vita, dalla prima e seconda infanzia, attraverso l’adolescenza e il giovane adulto, fino all’età adulta e alle età più avanzate.