Presentazione
La nascita e lo sviluppo
Il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha il privilegio di essere giovane ma al tempo stesso erede di una tradizione: nato nel 1999 in seno ad un Ateneo di nuova istituzione, esso discende dall’Istituto di Psicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano, fondato nel primo dopoguerra da Cesare L. Musatti.
L’Istituto è stato poi a lungo diretto da Giuseppe Mosconi, che nel 1998 ha fondato la Facoltà di Psicologia e, l’anno successivo, il Dipartimento, facendo confluire l’originaria pluralità di linee di ricerca dell’Istituto in un progetto scientifico unitario.
Tale progetto è stato in grado di coniugare la ricerca di base con quella clinica e applicata, in una interazione efficace tra diverse discipline che contribuiscono tutte, da prospettive diverse, alla conoscenza della mente. Re-istituito l’1 ottobre 2012 in seguito all’approvazione del nuovo Statuto di Ateneo, nei suoi circa quindici anni di attività il Dipartimento è cresciuto sia scientificamente che quantitativamente, diventando uno dei più prestigiosi dipartimenti psicologici in Italia.
Dal punto di vista numerico, è passato da 17 componenti iniziali ai 79 afferenti attuali, ai quali si aggiungono decine di assegnisti/borsisti e dottorandi di ricerca; oggi è il più grande dipartimento psicologico italiano. Tra le tante attività del Dipartimento di Psicologia, ricordiamo la laurea Honoris Causa insignita al noto musicista jazz Paolo Fresu per aver dedicato la sua arte alla promozione della cultura nelle comunità e nei gruppi della sua terra.
Ricerca
Il Dipartimento di Psicologia si propone come centro nazionale ed internazionale di promozione e di coordinamento della ricerca in un complesso di aree che comprendono la Psicologia Generale, la Neuropsicologia e le Neuroscienze cognitive, lo studio dei Metodi quantitativi e qualitativi e dei Modelli formali in Psicologia, la Psicologia dello sviluppo, la Psicologia sociale, la Psicologia economica e delle organizzazioni, la Psicologia dinamica e clinica. Esso copre dunque un ampio spettro di aree di ricerca, riconducibili a tutti i settori disciplinari M-PSI (da M-PSI/01 a M-PSI/08) e aperte all’apporto della Psicolinguistica (L-LIN/01), della Storia della Scienza (M-STO/05) e di altre aree disciplinari (filosofia, informatica, sociologica, statistica sociale, design).
I gruppi di ricerca afferenti a queste macroaree partecipano attivamente all’attività scientifica nazionale e internazionale attraverso una fitta rete di collaborazioni che coinvolge singoli ricercatori, gruppi ed enti di ricerca italiani e stranieri.
A supporto della produttività delle diverse aree scientifiche, nel Dipartimento sono presenti oltre 20 laboratori di ricerca e due tecnici di laboratorio.
La produzione scientifica del Dipartimento gode di una solida reputazione presso la comunità scientifica nazionale e internazionale, come documentato dagli ottimi risultati conseguiti nella VQR 2011-14, nell’ambito della quale il Dipartimento si è collocato al primo posto in Psicologia (ex-equo con altri 4 Dipartimenti) nella graduatoria ANVUR dei migliori dipartimenti d’Italia.
Didattica
Il Dipartimento ha un’ampia offerta didattica, consistente in due Corsi di Laurea triennale e quattro Corsi di Laurea magistrale.
In particolare, le lauree triennali includono Scienze e tecniche psicologiche (STP), con numero programmato di 500 posti per il primo anno, e Scienze psicosociali della comunicazione (SPC), con numero programmato di 120 posti.
I Corsi di Laurea Magistrale sono Psicologia clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di vita (PCN), con numero programmato di 240 posti al primo anno, Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici (PPSDCE), con 120 posti, Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi (PSPE), con 120 posti, e Applied Experimental Psychological Sciences (AEPS) con 60 posti. Quest’ultimo CdLM è un corso di nuova istituzione ed i cui segni distintivi sono l’innovatività dell’offerta formativa e l’erogazione interamente in lingua Inglese.
Il Dipartimento inoltre contribuisce all’offerta del CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione (TTC), organizzato assieme al Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione nel quale il CdLM è incardinato. Per la didattica di terzo livello, infine, il Dipartimento ha un Scuola di Dottorato (Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive) e due Scuole di Specializzazione (Neuropsicologia e Psicologia del Ciclo di vita).
Terza missione
Il Dipartimento infine è molto attivo nella Terza missione per la valorizzazione della ricerca, in particolare attraverso le attività Conto Terzi (ricerca e didattica) e quelle di Public Engagement, tutte finalizzate a promuovere i rapporti con la società e il territorio. Tra di esse, rientrano attività quali la produzione di pubblicazioni ed attività divulgative su tematiche psicologiche di interesse pubblico (ad es., Meet Me Tonight), l’organizzazione di giornate aperte di studio su temi di ricerca e di intervento, il ruolo centrale nella Rete dei Servizi di Orientamento di Ateneo, la partecipazione a trasmissioni radiotelevisive e a “science cafè”, la presenza sui media – locali, nazionali, internazionali nel ruolo di esperti ed opinion makers, e la collaborazione con Enti Pubblici, inclusi il Comune, la Regione e l’Ordine degli Psicologi della Lombardia nella preparazione di linee guida utili per la definizione di politiche pubbliche.