Strategie per la ricerca europea del futuro

Incontro con Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR
Image
evento carrozza

Lunedì 17 febbraio, 2025
Auditorium (U12), Via Vizzola 5,
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Registrazione - iscrizione obbligatoria

Scarica la locandina con il programma

La ricerca del futuro si trova ad un importante punto di svolta. Di fronte alla sempre maggiore polarizzazione verso grandi centri di influenza culturale, economica e politica nella vita di tutti noi, la scienza, con il suo metodo, il suo rigore, la sua capacità di confronto e la sua adattabilità ai problemi rappresenta un punto di riferimento culturale e di progresso sempre più importante. In questo contesto la ricerca europea deve mantenere un ruolo centrale con l'adozione di una precisa visione politica e programmatica, che parta dalle necessità dell'essere umano e dai mezzi scientifici e tecnologici necessari per soddisfarle, con programmi di finanziamento coordinati e coraggiosi. Il mondo della ricerca deve farsi parte attiva di queste strategie a partire dalle figure più junior per arrivare a quelle con maggior potere decisionale, impegnandosi a perseguire programmi di ricerca di base e traslazionali di alto impatto.

Dopo un'introduzione della Magnifica Rettrice, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, la Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, illustrerà i punti essenziali del rapporto stilato da un gruppo esperto, incaricato dall'Unione Europea, sul futuro della ricerca europea e sui provvedimenti urgenti per mantenerla competitiva.  Seguirà una discussione con il Prorettore Vicario e Prorettore alla Ricerca, Prof. Marco Orlandi, Il dottor Vito Trianni, ricercatore del CNR, e i Prof. Marco Marelli e Luca Pattavina, vincitori di progetti ERC. 

Argomento