ICT per la salute mentale: stato dell'arte e prospettive

Evento in presenza
Image
digital medicine

Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 10:30

Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia, Edificio U6/Agorà

Relatore: Marco Cremaschi - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca

Negli ultimi anni, le ICT hanno trasformato ampi settori della medicina: cartelle cliniche interoperabili, telemedicina su larga scala, sistemi di supporto alle decisioni cliniche (CDSS) basati sull'apprendimento automatico e, più recentemente, modelli linguistici avanzati hanno migliorato l'efficienza, l'accesso e la qualità delle cure. In ambito psicologico, tuttavia, l'adozione rimane più frammentata: esistono strumenti efficaci per lo screening e il monitoraggio, ma sono spesso isolati; l'integrazione con le tassonomie cliniche (ad esempio, ICD-11, DSM-5) e le linee guida è ancora parziale; la continuità terapeutica, il triage digitale e le valutazioni degli esiti sono raramente orchestrati all'interno di ecosistemi unificati.

Il seminario fornirà una panoramica delle architetture e delle applicazioni emergenti per la salute mentale: piattaforme per la tele-psicologia e gli studi privati, pipeline per diari clinici ed EMA, sistemi RAG sulle classificazioni cliniche a supporto della valutazione, "pazienti" simulati per la formazione e la supervisione, app motivazionali con meccanismi di aderenza, integrazione di segnali fisiologici (ad esempio, EEG) e dashboard dei risultati integrati nei flussi di lavoro clinici.

Verranno discussi argomenti critici, tra cui la qualità e gli standard dei dati (FHIR), la convalida clinica, i pregiudizi, la spiegabilità, la sicurezza e la conformità (GDPR) e le metriche necessarie per passare dal prototipo alla pratica (sicurezza, utilità, usabilità e impatto).

Obiettivo: delineare una tabella di marcia realistica per colmare il divario tra il potenziale tecnologico e le esigenze della psicologia, consentendo un'adozione scalabile e responsabile.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. 

Per informazioni: Prof Angelo Maravita angelo.maravita@unimib.it

Argomento