
Per l’intera estate 2025, il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, coniugando rigore scientifico, innovazione tecnologica e impegno sociale, ha trasformato il Camping Village Le Esperidi Ecoresort di Marina di Bibbona, in Toscana, in un laboratorio sul campo di psicologia ambientale e psicologia sociale. È qui che prende vita JustSeparate – Summer 2025.
L’iniziativa, attiva dal 15 giugno al 15 settembre, si inserisce all’interno del programma strategico PsyFuture, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei “Dipartimenti di Eccellenza 2023–2027”, con l’obiettivo di strutturare ricerche e studi che massimizzino la validità ecologica della ricerca in campo psicologico, affrontando con strumenti scientifici le grandi sfide del futuro.
Coordinato dal professor Alessandro Gabbiadini, il progetto coinvolge un gruppo multidisciplinare composto dai docenti Marco Perugini, Simona Sacchi, Silvia Mari ed Emanuele Preti – e un team operativo sul campo, composto da nove tra dottorandi, assegnisti e tesisti tra i quali partecipano attivamente alla ricerca Anna Manfredi, Giulio Puzella, Giada Belloni, Beatrice Zago, Valentina De Masi Francesca Di Napoli, affiancati anche da alcuni studenti che stanno sviluppando le proprie tesi di laurea collaborando alle ricerche attive. La base delle attività è l'intero villaggio con una presenza di oltre 250.000 presenze per stagione. Le attività di ricerca sono possibili grazie all'allestimento all’interno del campeggio, di un chiosco dedicato e fornito dall'amministrazione del camping, che funge da punto informativo e da laboratorio di ricerca aperto al pubblico.
Il progetto si sviluppa lungo nove linee di ricerca, tutte incentrate sul rapporto tra psicologia e sostenibilità ambientale. I temi affrontati spaziano dalla raccolta differenziata alla lotta allo spreco alimentare, dalla percezione del cambiamento climatico al benessere psicologico negli ambienti naturali. L’approccio metodologico è fortemente innovativo e si avvale dell’utilizzo di nuove tecnologie sviluppate internamente all’ateneo. Tra queste, figurano applicazioni mobile progettate ad hoc dal centro di ricerca Bicapp, in particolare dal dottor Francesco Lombardi, e strumenti di realtà virtuale sviluppati dal gruppo di ricerca del professor Gabbiadini in seno alle linee di ricerca del centro di ricerca Mibtec, che permettono ai partecipanti di vivere esperienze immersive legate agli effetti dei cambiamenti ambientali, come l’erosione costiera e la perdita di biodiversità.
Nonostante l’inizio recente, l’iniziativa ha già registrato risultati significativi. A meno di un mese dal lancio, oltre 500 persone hanno partecipato attivamente agli studi sperimentali, mentre più di 1600 villeggianti sono stati coinvolti in attività di sensibilizzazione e divulgazione scientifica. Particolarmente rilevante è anche il coinvolgimento delle giovani generazioni: più di 250 bambine e bambini hanno già partecipato con entusiasmo a laboratori educativi e attività ludico-scientifiche. Fondamentale per il successo dell’iniziativa è anche la collaborazione con lo staff della struttura ospitante, che ha coinvolto oltre 40 persone, grazie al costante supporto dell’amministratore unico Umberto Mannoni, che ha fortemente voluto questa collaborazione scientifica.
JustSeparate – Summer 2025 rappresenta infatti un esempio virtuoso di sinergia tra ricerca accademica e Terza missione, dove la scienza esce dai laboratori per incontrare direttamente le persone e promuovere comportamenti sostenibili attraverso l’evidenza scientifica e l’interazione concreta. Il Dipartimento di Psicologia rinnova così il proprio impegno per una scienza responsabile, accessibile e orientata al benessere collettivo, in grado di rispondere in modo concreto alle sfide ambientali e sociali che caratterizzano il nostro tempo.