Master e Corsi di Perfezionamento
Nudge e politiche pubbliche. Design comportamentale per i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione

Master Universitario di I livello
Direttori: Prof.ssa Laura Macchi, Prof. Riccardo Viale
Il Master ha come obiettivo principale fornire delle competenze specifiche relative alla ricerca e alla pianificazione di progetti legati alle Politiche Pubbliche, attraverso gli approcci dell'Economia Comportamentale e delle Scienze Cognitive nel campo delle organizzazioni pubbliche e private. Particolare attenzione sarà rivolta all'integrazione dei saperi scientifici e umanistici che contraddistingue il campo delle scienze sociali, attraverso il coinvolgimento, nel corpo docente, di professionisti di diversa formazione (psicologica, economica, sociologica, giuridico-filosofica).
Salute digitale: comunicazione e innovazione

Master Universitario di II livello | NON ATTIVATO PER IL 2022/23
Direttore: Prof. Marco D'Addario
Il Master “Salute digitale: comunicazione e innovazione” si rivolge a tutti quei soggetti che a vario titolo sono parte del sistema salute, in particolare nei settori legati alla comunicazione e alla information technology: enti pubblici, aziende farmaceutiche e di dispositivi medicali, agenzie di comunicazione, medici, studenti e manager del settore.
Il Master è in grado di offrire formazione su tutti gli aspetti che caratterizzano la digital health: piattaforme digitali, big data, wearables, intelligenza artificiale, social media, digital storytelling, digital healthcare marketing, medicina narrativa, digital strategy e molti altri aspetti che caratterizzano il ruolo della comunicazione nell’ambito healthcare.
Sessuologia clinica

Master Universitario di I livello
Direttore: Prof. Antonio Prunas
Il Master mira a fornire competenze di base in sessuologia generale e sugli aspetti normali e patologici del comportamento sessuale. Esso mira inoltre a dotare i partecipanti degli strumenti relazionali necessari alla conduzione del colloquio di consultazione, alla corretta lettura della domanda sessuologica e all’avvio di una terapia sessuale. Particolare attenzione viene rivolta:
- all’integrazione dei saperi e alla multidisciplinarietà;
- alla presentazione di pratiche cliniche e tecniche di assessment e di intervento basate sull’evidenza;
- a offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per approcciarsi alla sessualità con una prospettiva critica, oltre e al di là della lente interpretativa eteronormativa.
Il master in sessuologia clinica è strutturato come una combinazione di formazione teorica e pratico–applicativa.
