Il Centro Bicapp si propone di favorire lo studio e la considerazione degli human factor in relazione alle nuove tecnologie, con riferimento particolare ai dispositivi multimediali disponibili sul mercato (smartphone, I-Pad, etc) in relazione al fatto che le conoscenze psicologiche, neuroscientifiche e psicolinguistiche entrano in gioco in modo rilevante nello spiegare diversi aspetti del comportamento umano (e.g., le decisioni, le scelte salutari, il cosiddetto healthy aging, i comportamenti di consumo e gli atteggiamenti verso temi ecologici).
Il Centro persegue le finalità sopra descritte attraverso le seguenti attività:
- Sviluppo e sostegno di nuove linee di ricerca sul tema dell’utilizzo dei saperi psicologici nello sviluppo di nuove tecnologie;
- Acquisizione di finanziamenti privati per lo sviluppo di prodotti, tecnologie e strategie di vendita dove la variabile psicologica risulta critica;
- Promozione e supporto all’acquisizione di fondi di ricerca da parte dei componenti del Centro tramite la partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali;
- Erogazione di consulenze ad enti pubblici e privati;
- Realizzazione di attività formative per la divulgazione delle conoscenze psicologiche con valenza applicativa (e.g., Workshop e Summer Schools);
- Implementazione di attività mirate di comunicazione e disseminazione che garantiscano visibilità presso stakeholder, decision-maker ed enti finanziatori;
- Facilitazione e supporto alla creazione di start-up.